Evento di presentazione del progetto MOVIDA
Un momento centrale nelle attività di disseminazione del progetto MOVIDA è stato rappresentato dall’evento ufficiale di presentazione, tenutosi il 4 marzo 2024 presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca L.U.P.T. (Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con sede in Via Toledo, nel cuore del centro storico della città. L’incontro ha segnato una tappa significativa del percorso progettuale, configurandosi come un’occasione di confronto diretto tra i partner di progetto, gli stakeholder del territorio, la comunità accademica e produttiva, nonché il pubblico interessato alle tematiche della sostenibilità agroalimentare e dell’innovazione nel settore lattiero-caseario. L’iniziativa è stata accompagnata dall’esposizione di un poster divulgativo, appositamente realizzato per l’occasione, che ha riassunto in modo chiaro ed efficace la strutturazione dell’evento e la scaletta degli interventi previsti da membri ed enti coinvolti. Durante l’evento, è stato presentato il concept progettuale, le motivazioni che ne hanno guidato la nascita e gli obiettivi perseguiti, con un’attenzione particolare alle strategie di valorizzazione




L’incontro ha offerto l’occasione per illustrare la composizione del partenariato progettuale, evidenziando il ruolo specifico e le competenze di ciascun soggetto coinvolto. Ogni partner ha avuto modo di esporre le tecnologie, le esperienze pregresse e le pratiche innovative che potrà mettere a disposizione nelle diverse fasi di realizzazione del progetto, garantendo un approccio multidisciplinare e sinergico alle sfide proposte. Durante la giornata è stato presentato ufficialmente anche il logo del progetto, spiegandone il significato simbolico e la valenza comunicativa, oltre al sito web, concepito come strumento dinamico di disseminazione, aggiornamento e coinvolgimento della comunità di riferimento.
A conclusione dell’incontro, i partecipanti hanno avuto modo di condividere un momento conviviale in occasione di un rinfresco a base di prodotti locali, durante il quale è stato possibile degustare anche la Mozzarella nella Mortella, protagonista del progetto. Questo momento informale ha favorito ulteriormente lo scambio tra i presenti e rafforzato il legame tra ricerca, territorio e cultura gastronomica.